Flavio Villani
Giovedì 06 ottobre ore 18:00, alla Libreria degli Asinelli
Flavio Villani, autore che presenterà al pubblico della Libreria degli Asinelli la recente prova narrativa, La banda degli uomini (Neri Pozza, 2021) è anche conosciuto per i romanzi, successo di pubblico e di critica, Il nome del padre e Nel peggiore dei modi. Flavio Villani sarà intervistato da Emiliano Bezzon.
La prenotazione è, per ragioni organizzative, gradita ma non necessaria. Potete confermare, se lo desiderate, la vostra presenza anche via WhatsApp, al numero: (+39) 348 071 30 75.
L’ingresso è libero.
Quando? Giovedì 06 ottobre alle ORE 18:00
————————————
Qualche parola a proposito de La banda degli uomini
La banda degli uomini, di Flavio Villani, è un romanzo che, sul filo sottile del noir, racconta una Milano magica e operaia: è il 1938, l’anno delle leggi razziali, e accanto alla grande Storia, quella scritta con la “S” maiuscola, corrono le innumerevoli storie minori, le vicende personali di tante donne e uomini, che accadono, semplicemente, e a volte in modo ineluttabile.
Felicità e tristezze si susseguono, in un accumulo di esperienze che paiono inestricabili. Ma quando è possibile dipanare la matassa, illuminare anche solo una storia, ciò che era invisibile si fa racconto.
Allora riappare, sullo sfondo di un’epoca, la città in continuo mutamento, le variazioni costanti e impercettibili che ci presentano una Milano come terra di grandi sogni e contraddizioni, di enormi possibilità in continua trasformazione e ambizioni individuali infrante.
La banda degli uomini corre sul filo del giallo, di un caso di omicidio chiuso troppo in fretta, in modo che non soddisfa tutti. Collabora alle indagini un meccanico ebreo; e poi c’è Osvaldo, un reduce della Grande guerra coinvolto nel furto di un’opera d’arte.
La città povera e operaia, che Flavio Villani descrive, con precisione e passione – e con una notevole capacità nell’evocare atmosfere e situazioni – sembra emergere dalle emulsioni di una pellicola in bianco e nero: come in quel famoso Miracolo a Milano che, nella sua ricerca dell’Uomo, si fa ritratto di un epoca.
L’autore
Flavio Villani è nato a Milano nel 1962. Neurologo, ha lavorato negli Stati Uniti come ricercatore nel settore della neurofisiologia. Come scrittore ha esordito con L’ordine di Babele (2013, Laurana). A Il nome del padre (Neri Pozza 2017, BEAT 2018), suo primo romanzo poliziesco, fanno seguito Nel peggiore dei modi: le inchieste del commissario Cavallo (Neri Pozza, 2018) e La banda degli uomini (Neri Pozza, 2021). Vive e lavora tra Genova e Milano.
A proposito di questo evento
La libreria degli Asinelli è lieta di presentare Flavio Villani, autore de L’ordine di Babele (Laurana, 2013) e di splendidi gialli, che da anni emozionano i lettori.
Dopo Il nome del padre (Neri Pozza), primo romanzo giallo di Flavio Villani, grande successo di lettori e di critica, si sono seguiti il romanzo Nel peggiore dei modi: le inchieste del commissario Cavallo (Neri Pozza, 2020) e La banda degli uomini (Neri Pozza, 2021)
Flavio Villani sarà ospite della Libreria degli Asinelli giovedì 06 ottobre alle 18:00.
Per ragioni organizzative è preferibile confermare la propria presenza scrivendo a libreriadegliasinelli@gmail.com o inviando un messaggio anche via WhatsApp al numero 3480713075.
———————————
Flavio Villani sarà intervistato giovedì, presso la Libreria degli Asinelli, da Emiliano Bezzon
E. Bezzon (Gallarate, 1962), dirigente pubblico, è stato Comandante della Polizia Locale di Gallarate, Vigevano, Varese e Milano e direttore dell’Accademia Regionale di Polizia, poi Comandante della Polizia Locale a Torino. Giornalista e autore di saggistica giuridica per operatori di polizia è anche autore di racconti e romanzi premiati e segnalati presso vari concorsi nazionali. Fra le sue opere, segnaliamo “Legami di sangue” e “Il delitto di via Filodrammatici: la nuova indagine di Giorgia del Rio e Doriana Messina” (F.lli Frilli Edizioni).