Chi Siamo

La nostra storia

Uno spazio indipendente nel centro di Varese

LA LIBRERIA DEGLI ASINELLI nasce a Varese nel 2021 come spazio indipendente dedicato alla lettura. È stata fondata da Laura Branchini (ex-insegnante, traduttrice letteraria) e Stefano Perez (consulente, insegnante di scrittura e comunicazione).

Dopo anni di esperienza, spesi tra scuola e piccola editoria, Laura e Stefano hanno scelto di rispondere alla richiesta culturale della propria città, Varese, e fondare uno spazio libero: la Libreria degli Asinelli.

Privilegiamo i marchi editoriali piccoli, virtuosi e indipendenti; proponiamo rose di titoli nuovi e usati attinenti temi esplorati con i nostri lettori; raccogliamo ordini online (anche per ritiro presso la nostra sede); registriamo le vostre “liste regalo”: per farvi regalare i libri che veramente desiderate. Da noi trovate i migliori editori e le più belle pubblicazioni per adulti ma anche per bambini e ragazzi.

Narrativa e poesia

Siamo nati (tutti, non solo noi asinelli) per raccontare storie ma prima di tutto per ascoltarle e per leggerle. La nostra libreria ospita le più belle storie narrate, dalle voci di prosatori e poeti, grandi e piccoli di ogni epoca e lingua. Purché siano capaci di “farsi altri”. Diamo spazio ai piccoli editori e cerchiamo di accontentare i nostri lettori ascoltando e suggerendo.

Saggistica

Abbiamo una (per ora) piccola area dedicata alla saggistica, irrinunciabile: testi di Arti Visuali, Estetica, Filosofia, Storia, Temi sociali, Ambiente, Botanica, Natura, Teatro e Cinema, Viaggi, Cucina. Proponiamo libri nuovi, usati, classici e introvabili. Crediamo nella diversità perché crediamo nella cultura.

Illustrati

Il mondo dell’infanzia gode oggi di splendide pubblicazioni. Autori e illustratori che lasciano a bocca aperta anche gli adulti e sono una ricchezza per l’immaginazione di bambini e ragazzi. Scegliamo con molta attenzione i libri e gli editori che vi proponiamo.

Perché uno spazio indipendente?

Un libraio indipendente sceglie ogni singolo libro e ogni prodotto da proporre ai propri clienti. Le proposte e i suggerimenti sono personalizzati. Nessuna casa madre indica quali libri “spingere” e quali no: solo una grande passione e le emozioni di tante belle storie narrate ci muovono nella nostra selezione. Questo ci pare dover essere il lavoro di un libraio indipendente. E, per questa ragione, ci piace condividere la nostra passione anche presentando autori, organizzando eventi e numerosi gruppi di lettura.

Perché asini?

Per noi, Laura e Stefano, chiamarci a vicenda “asinelli” nei molti anni da quando trotterelliamo insieme è stato innanzitutto un gesto di sostegno reciproco, di ironico complimento, una carezza data a quella parte che in ciascuno di noi si ostina a sognare o si impunta perché non vuole seguire una direzione scontata (e magari scalcia, o solamente raglia), un riconoscimento alla capacità di resistere, sopportare fatiche e perseverare in certe visioni magiche che a quanto pare agli asini sono riconosciute da molti altri prima di noi, da Apuleio a Giordano Bruno, a Gordon Craig, a Stevenson eccetera.

L’asino è anche l’animale guida della nostra piccola casa editrice: Asinelli Editori (dal 2016) e della nostra associazione di promozione sociale Los Burritos (dal 2012).