Il ripostiglio

15,00 

Nicholas ha trovato una rana nella sua tazza di latte. Per nessun motivo vuole proseguire la colazione nonostante le insistenze della zia e dei cugini. Non è una sua ennesima invenzione: quella rana ce l’ha messa lui nella tazza! Il castigo arriva immediato e a Nicholas non è concessa la gita al mare con gli altri e non può entrare neanche nel giardino dell’uva spina. Il suo scopo segreto però è quello di entrare nel ripostiglio, dove si trovano molti oggetti dimenticati e pieni di mistero…
AUTORE: Saki (pseudonimo di Hector Hugo Munro) è nato nel 1870 in Birmania. Scozzese d’origine, prestò per qualche tempo servizio nella polizia indiana, poi si trasferì in Inghilterra dove fece per qualche anno il giornalista prima di scrivere quei racconti, romanzi e commedie, così straordinariamente ricchi di comico e di macabro, che dovevano portarlo alla fama. Morì nel corso di un assalto sul fronte francese, il 14 novembre 1916. I suoi libri di racconti comprendono tra gli altri: “The Chronicles of Clovis” (1912) e “Beasts and super-beasts” (1914) -da cui è tratto “Il narratore”. Il suo romanzo “L’insopportabile Bassington” (1912) pubblicato in Italia da Einaudi, è diventato un piccolo classico.
ILLUSTRATRICE: Cinzia Ghigliano è stata ed è tuttora una delle poche disegnatrici italiane di fumetti ed inizia la sua carriera nel 1976 sul mensile “Linus”. Nel 1978 ottiene al Salone Internazionale dei Comics di Lucca il prestigioso “Yellow Kid”, quale miglior autore italiano. Negli anni immediatamente successivi dà vita, con Marco Tomatis, a numerosi personaggi, come Isolina o Lea Martelli, primo esempio di fumetto seriale pubblicato su un settimanale femminile ad ampia tiratura. Nel 1984 nasce Solange, le cui avventure vengono pubblicate in numerosi paesi europei. Ulteriori esperienze la portano a interessarsi di fumetto per ragazzi con la collaborazione a riviste come il “Corriere dei Piccoli” e “Snoopy”. Contemporaneamente si occupa di divulgazione a fumetti e collabora con varie industrie e organizzazioni come la Montedison, il Touring Club Italiano, l’Ufficio Italiano del Parlamento Europeo, Slow Food. In questo campo ottiene nel 1986, con Luca Novelli, il premio “Andersen” per la divulgazione scientifica. Sue opere sono presenti nei musei del fumetto di Bruxelles, Angouleme e Lisbona. La crisi del fumetto d’autore la porta ad esplorare nuovi settori in cui agire e lavorare. Intensifica così l’attività di illustratrice, soprattutto nel campo dell’editoria per bambini e ragazzi, collaborando con le maggiori case editrici italiane e ottenendo, tra l’altro, il premio “Gigante delle Langhe” nel 2004. Contemporaneamente continua a partecipare con successo a mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Negli ultimi anni si è dedicata con successo alla pittura, allestendo mostre itineranti, esposte in varia città italiane dedicate all’interpretazione pittorica della Poesia . Una a Cesare Pavese (patrocinata dal Centro Studi Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo) un’altra a quelle di Ignazio Buttitta, che, promossa dalla Regione Sicilia e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, le è valsa il prestigioso premio “Caran D’Ache“ per l’Illustrazione nel 2003. La terza infine, è stata dedicata alle canzoni di Fabrizio De André. L’ultimo progetto portato a termine è stato la mostra “Tradurre con il colore “dedicata all’ “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, interpretazione pittorica delle voci di quattro grandi traduttori: Cesare Pavese. Fernanda Pivano, Beppe Fenoglio e Fabrizio De Andrè. Nel catalogo di orecchio acerbo: “Rudyard. Il bambino con gli occhiali” (2020), “Lei. Vivian Maier” (2016) con cui ha vinto il premio Andersen – Miglior libro fatto ad arte, “Io ti salverò” (2017) e “Il Ripostiglio” sul testo di Saki (2018)

1 disponibili

COD: 9788899064716 Categorie: , ,

Descrizione

Nicholas ha trovato una rana nella sua tazza di latte. Per nessun motivo vuole proseguire la colazione nonostante le insistenze della zia e dei cugini. Non è una sua ennesima invenzione: quella rana ce l’ha messa lui nella tazza! Il castigo arriva immediato e a Nicholas non è concessa la gita al mare con gli altri e non può entrare neanche nel giardino dell’uva spina. Il suo scopo segreto però è quello di entrare nel ripostiglio, dove si trovano molti oggetti dimenticati e pieni di mistero…
AUTORE: Saki (pseudonimo di Hector Hugo Munro) è nato nel 1870 in Birmania. Scozzese d’origine, prestò per qualche tempo servizio nella polizia indiana, poi si trasferì in Inghilterra dove fece per qualche anno il giornalista prima di scrivere quei racconti, romanzi e commedie, così straordinariamente ricchi di comico e di macabro, che dovevano portarlo alla fama. Morì nel corso di un assalto sul fronte francese, il 14 novembre 1916. I suoi libri di racconti comprendono tra gli altri: “The Chronicles of Clovis” (1912) e “Beasts and super-beasts” (1914) -da cui è tratto “Il narratore”. Il suo romanzo “L’insopportabile Bassington” (1912) pubblicato in Italia da Einaudi, è diventato un piccolo classico.
ILLUSTRATRICE: Cinzia Ghigliano è stata ed è tuttora una delle poche disegnatrici italiane di fumetti ed inizia la sua carriera nel 1976 sul mensile “Linus”. Nel 1978 ottiene al Salone Internazionale dei Comics di Lucca il prestigioso “Yellow Kid”, quale miglior autore italiano. Negli anni immediatamente successivi dà vita, con Marco Tomatis, a numerosi personaggi, come Isolina o Lea Martelli, primo esempio di fumetto seriale pubblicato su un settimanale femminile ad ampia tiratura. Nel 1984 nasce Solange, le cui avventure vengono pubblicate in numerosi paesi europei. Ulteriori esperienze la portano a interessarsi di fumetto per ragazzi con la collaborazione a riviste come il “Corriere dei Piccoli” e “Snoopy”. Contemporaneamente si occupa di divulgazione a fumetti e collabora con varie industrie e organizzazioni come la Montedison, il Touring Club Italiano, l’Ufficio Italiano del Parlamento Europeo, Slow Food. In questo campo ottiene nel 1986, con Luca Novelli, il premio “Andersen” per la divulgazione scientifica. Sue opere sono presenti nei musei del fumetto di Bruxelles, Angouleme e Lisbona. La crisi del fumetto d’autore la porta ad esplorare nuovi settori in cui agire e lavorare. Intensifica così l’attività di illustratrice, soprattutto nel campo dell’editoria per bambini e ragazzi, collaborando con le maggiori case editrici italiane e ottenendo, tra l’altro, il premio “Gigante delle Langhe” nel 2004. Contemporaneamente continua a partecipare con successo a mostre collettive e personali in Italia e all’estero. Negli ultimi anni si è dedicata con successo alla pittura, allestendo mostre itineranti, esposte in varia città italiane dedicate all’interpretazione pittorica della Poesia . Una a Cesare Pavese (patrocinata dal Centro Studi Cesare Pavese di Santo Stefano Belbo) un’altra a quelle di Ignazio Buttitta, che, promossa dalla Regione Sicilia e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, le è valsa il prestigioso premio “Caran D’Ache“ per l’Illustrazione nel 2003. La terza infine, è stata dedicata alle canzoni di Fabrizio De André. L’ultimo progetto portato a termine è stato la mostra “Tradurre con il colore “dedicata all’ “Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, interpretazione pittorica delle voci di quattro grandi traduttori: Cesare Pavese. Fernanda Pivano, Beppe Fenoglio e Fabrizio De Andrè. Nel catalogo di orecchio acerbo: “Rudyard. Il bambino con gli occhiali” (2020), “Lei. Vivian Maier” (2016) con cui ha vinto il premio Andersen – Miglior libro fatto ad arte, “Io ti salverò” (2017) e “Il Ripostiglio” sul testo di Saki (2018)

Informazioni aggiuntive

Titolo

Il ripostiglio

Autore

Saki,Cinzia Ghigliano

Editore/Marca

Orecchio Acerbo

ISBN

9788899064716

Anno di pubblicazione

2018