Zorba il greco

18,00 

Un uomo vero sta a fronte alta davanti alla Necessità, e perfino a Dio: tutto questo è, e sempre sarà, Zorba il greco, mani e gambe che diventano ali nella danza leggendaria sulla spiaggia, sullo sfondo di una Creta pietrosa senza tempo.

1 disponibili

COD: 9784019929613 Categoria:

Descrizione

Un uomo vero sta a fronte alta davanti alla Necessità, e perfino a Dio: tutto questo è, e sempre sarà, Zorba il greco, mani e gambe che diventano ali nella danza leggendaria sulla spiaggia, sullo sfondo di una Creta pietrosa senza tempo.

Nikos Kazantzakis

Scrittore, poeta, uomo politico greco, Kazantzakis nasce a Creta nel 1883. L’isola, a quel tempo, era sotto il dominio della Turchia.

Il padre è un commerciante e prenderà parte al movimento indipendentista.

Nel 1902 Nikos si trasferisce ad Atene per studiare legge, e nel 1907 si recherà a Parigi, dove avrà la possibilità di seguire le lezioni di Bergson. Nella capitale francese, il giovane Kazantzakis entra in contatto con la filosofia di Nietzsche, che lo influenzerà profondamente.

L’influenza di Bergson e di Nietzsche verrà espressamente richiamata in quella che è l’opera più celebre di Kazantzakis, “Zorba il greco”.

Tornato in Grecia, K. lavora alla traduzione (principalmente di opere filosofiche), e nel 1911 sposa la scrittrice Galatea Alexiou, dalla quale divorzierà nel 1926.

Il primo lavoro narrativo risale al 1906 e consiste del romanzo Όφις και Κρίνο pubblicato sotto lo pseudonimo di Karma Nirvami. Nel 1910, dopo gli studi parigini, scrive la tragedia Ο Πρωτομάστορας [Il capomastro], basata su un racconto popolare greco.

L’opera centrale nella produzione di Kazantzakis è il poema Odissea in 24 canti per un totale di 33.333 versi, pubblicata nel 1938 ma frutto di sette diverse stesure durante quattordici anni di lavoro. Una versione in inglese, curata da Kimon Friar, ha ricevuto l’apprezzamento dello stesso Kazantzakis. Oltre alle versioni in tedesco, francese, spagnolo e svedese, ci sono state traduzioni in italiano di singoli brani a cura di Vittorio Volpi e di Nicola Crocetti, fino alla recentissima pubblicazione della traduzione integrale ad opera di Nicola Crocetti.

Nel dopoguerra pubblica una serie di romanzi che rimangono tra le sue opere più famose. Questi includono Zorba il Greco (1946), Cristo di nuovo in croce (1948), Capitan Michele (1950), L’ultima tentazione (1951), pubblicato dapprima in Germania a causa della difficoltà a trovare un editore in Grecia e Il poverello di Dio, basato sulla vita di Francesco d’Assisi.

Le trasposizioni cinematografiche Colui che deve morire, 1957, tratto da Cristo di nuovo in croce per la regia di Jules Dassins ma soprattutto Zorba il Greco, 1964, di Michael Cacoyannis portano il lavoro di Kazantzakis all’attenzione del pubblico internazionale. Il film L’ultima tentazione di Cristo, diretto da Martin Scorsese, riesce ancora, nel 1988, a suscitare lo scandalo di alcuni gruppi religiosi in America.

Viene sepolto a Heraklion.

L’epitaffio sulla sua tomba recita:

Δεν ελπίζω τίποτα, δε φοβούμαι τίποτα, είμαι λέφτερος.
Non mi aspetto nulla. Non temo nulla. Sono libero.

Informazioni aggiuntive

Titolo

Zorba il greco

Autore

Nikos Kazantzakis

ISBN

9788883063299

Anno di pubblicazione

2021